di DANILO SANGUINETI Una barca non è per sempre. Come le persone ha una sua esistenza, è giovane e scattante, poi matura e posata infine vecchia che procede con cautela…
di DANILO SANGUINETI Per fortuna che c’è qualcuno che pensa agli oriundi digitali. In un mondo che spesso è spietato con chi rimane indietro e in un’epoca dove chi stenta…
di DANILO SANGUINETI Distraete i nutritional-nazi, impedite che la notizia arrivi ai vegani di stretta osservanza, evitate che la Lega della ‘Lotta al colesterolo’ venga a conoscenza della sua esistenza.…
di DANILO SANGUINETI La scienza ci ha portati a questo punto, e non è un buon punto, la scienza ci potrà tirarne fuori. La strada del luddismo in salsa verde…
di DANILO SANGUINETI Questa attività commerciale merita un giudizio open-mind. Bando ai soliti moralisti d’accatto e al pauperismo becero. Un negozio per animali domestici che propone un certo livello di…
di DANILO SANGUINETI Lo spostamento del punto di fuga è operazione da fare almeno una volta nella vita. Varia il fuoco prospettico, ti affidi a Lobachevsky o Riemann invece che…
di DANILO SANGUINETI La balena, anche se non bianca, ti può inghiottire quando meno te lo aspetti. E per uscire indenne da una simile esperienza devi avere tanta fede, parecchie…
di DANILO SANGUINETI Il Millepiedi nell’immaginario collettivo è un insettone dalle tante, troppe zampe. L’artropode che nella realtà mai arriva a possedere un numero di ‘protuberanze’ pari al nom è…
di DANILO SANGUINETI L’effimero può rivelarsi estremamente redditizio. Una contraddizione in termini smentita da un discorso sull’estetica che esula dal giudizio sul bello e coinvolge quello sull’utile. Il come si…
di DANILO SANGUINETI In principio fu il mattarello, dominatore della sfoglia sulla madia bianca di farina emanante sapori che sapeva di aratri, buoi, falci, macine. Scappava l’immaginario – creato dalla…