di FABRIZIO DE LONGIS Lo sviluppo delle valli a che punto è? Una domanda che pare trita e ritrita, dopo anni di progressivo abbandono dell’entroterra della nostra regione, ma che…
(r.p.l.) Uno dei mezzi di comunicazione di massa più antichi che negli anni non ha mai perso smalto. Parliamo della radio, musica e voci che accompagnano le giornate di milioni…
di ROSA CAPPATO Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza, Recco si è candidata per i finanziamenti. Sono già due le Missioni a cui mira: la numero 1 ‘Transizione digitale’ e…
di ALESSANDRA FONTANA Anni trascorsi andando alle fiere per scegliere i tessuti migliori, mesi spesi chine sulle macchine da cucire, settimane impiegate per ritagliare cartamodelli, far tornare i conti e…
di ALBERTO BRUZZONE Da qualche tempo, sono sempre di più le sedute e gli appuntamenti istituzionali che prevedono la presenza di un interprete che traduca quanto viene detto nella lingua…
di GIORGIO ‘GETTO’ VIARENGO * Vorrei tornare sul tema affrontato due settimane orsono, l’occasione fondamentale è data dall’impattante opera del nuovo depuratore, impianto posto nell’area di Colmata con una nuova…
di ALESSANDRA FONTANA Zaino in spalla e cuore in mano per Fabio Casazza che su Facebook ha creato la pagina Scarpinate. Uno spazio in cui fa rivivere l’identità delle nostre…
di ROSA CAPPATO ‘L’Ensemble 16032’ porta il nome di Camogli nel mondo. Si tratta di un progetto musicale nato dalla volontà di cinque musicisti camogliesi di esplorare ed eseguire il…
di ALBERTO BRUZZONE Il Natale 2022 si è chiuso con un segno ampiamente positivo per quanto riguarda il commercio. I numeri sono tornati a essere quelli del pre pandemia e…
di ALBERTO BRUZZONE Adriano Olivetti è mancato più di sessant’anni fa, ma è ancora una figura amatissima, e molto studiata, nel campo dell’economia, dell’imprenditoria e delle storie di successo legate…