Home Aziende in vetrina Serramenti Oblò di Casarza: l’avventura imprenditoriale dei fratelli Fabio e Michele Fava

Serramenti Oblò di Casarza: l’avventura imprenditoriale dei fratelli Fabio e Michele Fava

da Alberto Bruzzone

di DANILO SANGUINETI

Il mondo da un oblò lo guarda Gianni Togni. E non molti altri perché forte rimane il timore di affacciarsi e scoprire che si è immersi in un oceano di disorientamento. Per recuperare una bussola perfettamente tarata, rivolgersi a Fabio e Michele Fava, lesti a comprendere come in un’apertura contino più della parte visibile quelle non esposte ma portanti, i serramenti che solo i profani possono confondere con gli infissi.

Una differenza che invece alla Serramenti Oblò Casarza srls hanno tanto presente da inserire i primi nell’insegna. Per fare una porta o una finestra, creare un varco da uno spazio all’altro divisi da muri di vario genere servono gli uni e gli altri. L’infisso è la struttura completa, compresa di telaio, che si intende distaccata dalla muratura dell’edificio. Il serramento è l’anta che si fissa al telaio di solito mediante cerniere. Con la combinazione di infissi e serramenti, quindi, si dà vita ad un sistema di chiusura che solitamente chiamiamo con il termine ‘volgare’ di finestre o porte.

Non sono distinzioni di lana caprina: perché siano efficaci, efficienti e se non eterne, almeno durature, porte e finestre vanno affidate a specialisti, a gente che il mestiere e la materia li possiedono, forgiati dal tempo e dalla passione. Determinazioni che puntano in direzione di Casarza dove i fratelli Fava forniscono risposte e mettono in mostra il loro armamentario di soluzioni per ogni tipo di edificio e per ogni gusto di proprietario. Fondata nel 2001, la Serramenti Oblò è diventata da una manciata di anni una Srls e ha raddoppiato lo spazio espositivo: oltre allo showroom interno, di 200 mq in via Battilana 3b, a Casarza Ligure, si può visitare anche l’open showroom, 400 mq in via Vincenzo Fascie 266 a Sestri Levante.

In entrambi una vasta esposizione di serramenti e infissi delle migliori marche del settore e in diversi materiali tra cui: infissi in legno, infissi in alluminio, infissi in pvc e infissi in materiali misti. Il quadro è chiaro, resta un ultimo dubbio sul titolo. Da dove viene l’Oblò? La risposta sta nel passato dei due titolari.

Fabio Fava ricorda: “Per circa trent’anni abbiamo lavorato in un cantiere navale. Per la precisione all’interno di un reparto dove si produceva soprattutto portelleria stagna destinata alla Marina Militare. Nel 2001 decidemmo di trasferire tutte le nostre competenze nella produzione di finestre e porte finestre. Scegliere l’Oblò come emblema non è stato solo un modo per sottolineare il nostro retaggio ‘navale’; abbiamo anche voluto esaltare le caratteristiche delle nostre nuove creazioni che vantano le stesse caratteristiche di quelle del cantiere: tenuta ed affidabilità nel tempo, con largo uso di acciaio inox AISI 316 per le minuterie, e siamo stati i primi a creare sistemi misti legno-alluminio e alluminio-legno che oltre alle ottime performance di trasmittanza termica ed insonorizzazione, aggiungono una nota di arredo sia nelle case tradizionali che in quelle di designer. Attualmente siamo in grado di fornire ogni tipo di finestre di importanti marchi: Korus, Schüco, Metra, Veka ecc. Certificati a norma di legge per ottenere la detrazione del 50%”.

Perfezione di concetto e pratica, abbinata a un intelligente sfruttamento delle opportunità offerte dallo Stato. “Va detto con grande onestà che sino a poco tempo fa le tre opportunità di usufruire di sconti e ratei, da quello sulla fatturazione, oggi in forse per le ultime decisioni dell’amministrazione statale, al bonus 110%, passando a quello decennale del 50% in favore dell’efficienza energetica, si sono rivelati formidabili incentivi per il nostro lavoro. Abbiamo triplicato in pochi anni il volume di affari”.

Una parte ma non l’intero segreto del loro successo. C’è la qualità della prestazione a fare la differenza. “Beh, fatemelo dire senza falsa modestia. Ci sono serramenti e serramenti, posatori e posatori. Il nostro motto è: ‘Un buon serramento posato male rimane un buon serramento che… non funziona’. A volte ci si fa attrarre da proposte ‘luccicanti’, ci si scorda di solidità di costruzione e precisione nella sistemazione che nel lungo periodo fanno la differenza, un’enorme differenza”.

Serramenti Oblò non è solo il duo Fava. “Assolutamente no. Io e mio fratello Michele abbiamo l’assistenza di due dipendenti che sono con noi da tempo e che sono di valore assoluto. Per i gli interventi più complicati e di maggior durata preferiamo servirci di squadre di ‘posatori’. In sintesi subappaltiamo i lavori ‘grossi’ e noi quattro interveniamo per le rifiniture e per le opere più ‘complicate’”.

La necessità di essere precisi e affidabili e il limitato numero di ‘capomastri’ spiega solo in parte i ritmi forsennati di lavoro. “Il fatto è che oggi siamo un’azienda che opera nel campo del risparmio energetico tout court. Non solo serramenti quindi, ma tutto ciò che serve per implementare l’efficienza degli edifici, che siano abitazioni, uffici, negozi e pure ditte, alcune molto grandi. È il tema del giorno quello del risparmio dell’energia: ecologia ed economia sono lì a dirci che bisogna cambiare rotta, noi della Oblò siamo i carpentieri giusti per migliorare le navi di… terraferma”.

La lista dei servizi riguarda ogni parte della casa: “Basculanti per garage, la più vasta gamma di finestre di ogni materiale e composti. Offriamo il montaggio su controtelaio esistente oppure (come noi consigliamo sempre) montaggio su controtelaio in legno laminare o alluminio tubolare di cui forniamo ai muratori controtelai di ogni genere tra cui quelli per cappotti in monoblocco. Garantiamo la migliore posa in opera certificata. E poi, grate di sicurezza, lucernai, persiane, porte blindate, porte interne, tapparelle, tende da sole, vetrate panoramiche, verande, pergotende e tettoie, zanzariere”.

Vendere una porta e una finestra è relativamente semplice, sono installazione, assistenza e manutenzione a rovinare il sonno ai compratori. “La scintilla iniziale viene data come ho detto dagli sconti, detrazioni fiscali offerte e promozioni sui serramenti. Noi proponiamo il 50% di risparmio energetico per 10 anni su tapparelle, persiane, portoni, tende da sole e il 50% su ogni tipo di ristrutturazione e qualsiasi schermatura solare. Difficile non esserne ingolositi. Noi ci aggiungiamo il tipo di installazione che è la PosaClima Certificata di cui siamo partner su ogni prodotto per il montaggio. In più la garanzia e una manutenzione di tre anni”.

A questo punto è arduo resistere alla tentazione di mettere sulla testa o sulle spalle della propria casa una diavoleria taglia gelo e respingi caldo della Serramenti Oblo. Invece, senza pietà, Fabio Fava infligge il colpo finale. “Stiamo allestendo sul piazzale della sede di Casarza un polo fotovoltaico per la creazione di energia elettrica e la ricarica dei mezzi con motore elettrico. Presto, molto presto, presenteremo alla clientela un nuovo prodotto: coperte per auto dotate di pannelli fotovoltaici in grado di ricaricare le vetture mentre le proteggono dagli agenti atmosferici”. Questo è il colpo delle cento pistole. Non ci sono più scuse. Alla Serramenti Oblò non chiudono la porta e aprono un portone, anzi una finestra sul mondo. Il loro ‘apriti sesamo’ è lo slancio verso il risparmio, quello vero, energetico. Aria nuova per camere asfittiche, chi si sente di affermare che non ne abbiamo bisogno?

Ti potrebbe interessare anche